Sistemi di monitoraggio
diffuso

Richiedi informazioni
mediante il form di contatto

Richiedi informazioni!


Rispondiamo a ogni tua richiesta

Image

A cosa servono

i sistemi di monitoraggio diffuso in vigneto di:
Agricultural Support

Sono pensati per rispondere con la massima versatilità alle molteplici esigenze che si possono riscontrare in vigneto attraverso un'unica soluzione operativa.

Il tutto unendo tecnologie all'avanguardia e professionalità maturata al fianco dell'azienda vitivinicola.

5 soluzioni costruite sulle esigenze dell'azienda.

Di seguito vi presentiamo cinque soluzioni che abbaimo messo a punto per rispondere al meglio alle esigenze dell'azienda vitivinicola
Con suluzioni così mirate si riesce ad entrare nel mondo del monitoraggio in maniera graduale.

  • Image1

    VERSIONE BASIC

    Per iniziare con semplicità ma senza escludere alcuna opportunità.

    Dedicato al monitoraggio delle condizioni del terreno, è il sistema che consente all’azienda di monitorare in continuo il contenuto di umidità e la temperatura del volume di terreno esplorato dalle radici, così da gestire in maniera razionale i fabbisogni della vite.
    Assicurando alla pianta uno stato idrico ottimale e monitorando il livello termico ottimale per l’attività della radice durante tutta la stagione (picchi di assorbimento, velocità dell’attività radicale), è infatti possibile pianificare al meglio gli obiettivi produttivi, sia in termini quantitativi che qualitativi.

  • Image2

    VERSIONE PLUS

    Per un monitoraggio completo delle condizioni presenti in vigneto.


    Nella veste classica, il sistema può misurare le condizioni ambientali in cui si sta sviluppando la pianta (temperatura ed umidità dell’aria, radiazione solare, precipitazioni, bagnatura fogliare, velocità e direzione del vento) così da raccogliere le informazioni necessarie per comprendere l’evoluzione delle diverse fasi fenologiche e prendere le decisioni per una difesa efficace. Nel caso di vigneti con irrigazione, tale modulo può essere utilizzato anche abbinato, fin da subito o in un secondo momento, ai sensori per la misurazione del contenuto di umidità e temperatura del terreno, così da permettere all’azienda di avere una conoscenza completa delle condizioni dei propri vigneti.

  • Image3

    VERSIONE ADVANCE

    Per chi non si accontenta

    Spesso accade che vigneti vicini presentino condizioni differenti sia a carico delle caratteristiche pedologiche (terreno, esposizione, pendenza, stratigrafia del suolo), che micro-ambientali (bagnatura fogliare, temperatura dell’aria), a cui si aggiungono le differenze legate al portainnesto o allo stesso vitigno, che nel complesso ne determinano le diverse esigenze idrico-nutrizionali e di sviluppo (es., pinot grigio rispetto a glera). A fronte della necessità di raccogliere informazioni in maniera completa, l’avanzata tecnologia di comunicazione adottata consente di associare all’unità centrale delle unità di monitoraggio secondarie posizionate, fino ad una distanza di 600 metri, in porzioni differenti della superficie vitata.

  • Image4

    VERSIONE PROFI

    per l’automazione delle decisioni basate sui dati misurati in vigneto.

    I dati che vengono raccolti in vigneto rappresentano in maniera oggettiva le condizioni che ci sono tra i filari con un dettaglio ed una accuratezze che permettono a chi gestisce gli interventi agronomici di prendere delle decisioni con minore margine di errore rispetto ad una valutazione empirica.
    Proprio per massimizzare l’efficacia degli interventi, senza escludere in alcun modo il ruolo decisionale di chi si prende cura dei vigneti, il sistema di monitoraggio può essere interfacciato con l'impianto di irrigazione, così da programmare su più giorni gli interventi di irrigazione, fertirrigazione o, nelle aree in cui questo si renda necessario, di protezione da gelate primaverili.

  • Image5

    VERSIONE GOLD

    per l’azienda che vuole comunicare il proprio impegno sulla sostenibilità in vigneto.

    Avviato il monitoraggio delle diverse condizioni presenti in vigneto, i dati raccolti assumono un’importanza crescente nel tempo, fino a rappresentare un vero e proprio database che racchiude in sé la storia di una o più stagioni: la messa a disposizione di queste informazioni in forma grafica accattivante e direttamente sul sito web aziendale permette all’azienda di creare un legame diretto con i propri clienti o condividere le caratteristiche dei propri vini con chiunque sia interessato a conoscerne la storia, come ad esempio le condizioni che hanno condizionato la maturazione del grappolo o ne hanno favorito la colorazione.

image

Consulta i tuoi dati
anche in mobilità!

Tutti i dati raccolti in tempo reale direttamente in vigneto li puoi consultare in ogni momento e su ogni dispositivo.

Tra una scelta di difesa e una potatura verde i tuoi dati sono sempre raggiungibili e ti aiuteranno a confermare ciò che la tua esperienza ti ha suggerito di fare: il tutto con un semplice clik!
I sistemi di monitoraggio Agricultural Support ti permettono l'accesso ai dati sia su PC ma anche dal tuo smartphone o tablet, in maniera facile e intuitiva.

Hanno già scelto i nostri sistemi

Di seguito alcuni esempi di azinde vitivinicole che hanno scelto i nostri sistemi.

Image
Tedeschi
Image
Vini Ancarani
Image
A. A. Trevisan
Image
Cantine Borga
Image
Fontana Fredda
Image
A. A. Cattelan
Image
Carpineto
Image
Palazzo Rosso

Registrazione gratuita alla newsletter

Contattaci

Per inviare la mail i campi contrassegnati con * sono obbligatori.

30036 Via Rugoletto 52/A
Santa Maria di Sala, VE - IT
Tel. (+39) 041.5780605
Mobile. (+39) 347.2570155
commerciale@agriculturalsupport.it

Per qualsiasi richiesta in merito ai sistemi di monitoraggio in vigneto puoi contattarci mediante e-mail usando il form di contatto, oppure usando i numeri di telefono.

Siamo disponibili ad un incontro con sopralluogo gratuito per valutare la soluzione migliore per la tua azienda.